Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Chi Siamo

Il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, fondato originariamente nel 1953, è stato trasformato dal 1° gennaio 2002 in azienda speciale consortile, regolata dai Comuni soci secondo quanto disponeva l’art. 31 del TUEL 267/2000 ed in riferimento al R.D. 3267/1923.

Il Consorzio svolge un pubblico servizio con rilevanza imprenditoriale, secondo le previsioni del TUEL 267/2000, ed è organizzato nelle forme previste per le aziende speciali (art.114 del TUEL).

Il Consorzio è composto, a partire dal 1 gennaio 2005, da 14 Comuni appartenenti alla Comunità Montana Alta Valle Susa e precisamente: Giaglione, Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Bardonecchia, Sauze d’Oulx, Cesana Torinese, Claviere, Sestriere, Sauze di Cesana, Meana di Susa e Moncenisio.
Il territorio coincide parzialmente con le due Unioni dei Comuni Montani (Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e Unione Montana Alta Valle Susa), istituite nell’ex territorio della Comunità Montana Alta Valle Susa, rimanendo escluso dal Consorzio il Comune di Pragelato.

Vision

Il Consorzio Forestale Alta Valle Susa crede in un mondo in cui ambiente e società sappiano dialogare con rispetto per la salute, la sicurezza e l’armonia delle comunità che vi abitano.
Crediamo nello sviluppo sostenibile del nostro territorio nella sua dimensione etica, sociale e ambientale e ci impegniamo per il benessere delle generazioni future. Vogliamo che sia un luogo capace di coniugare bellezza, biodiversità e sicurezza e che contribuisca alla promozione umana favorendo lavoro, integrazione e socialità.
Crediamo nel valore assoluto dei beni che gestiamo: i boschi ed i pascoli comunali. Nel valore della loro integrità, stabilità e bellezza; nonché nei benefici che otteniamo come comunità grazie alla loro gestione sostenibile.

Mission

Il Consorzio Forestale Alta Valle Susa lavora per mantenere il nostro territorio adeguato alle necessità e alle sfide che la società ed il clima ci richiedono.
Fin dalla sua fondazione nel 1953, la nostra missione è la gestione delle proprietà silvo-pastorali comunali, con un approccio sempre più unitario e aperto all’innovazione. La nostra azione è orientata alla valorizzazione multifunzionale di foreste e pascoli, garantendo i servizi ecosistemici che possono offrire. Servizi ecologici, come la difesa del suolo, la cura del ciclo dell’acqua e la biodiversità; sociali, favorendo la fruizione del territorio, curandone il paesaggio e la sicurezza, e infine, servizi economici, favorendo una gestione sostenibile del territorio, e lo sviluppo di attività economiche che contribuiscano a renderlo più curato, vigilato, gestito.
Siamo un’azienda nata e cresciuta per fornire servizi ai suoi soci, i 14 comuni dell’Alta Valle Susa, e, tramite essi, alle persone che abitano e vivono la nostra valle. Lo facciamo quotidianamente con spirito di lealtà, correttezza e trasparenza, garantendo tutte quelle prestazioni che ci rendono un punto di riferimento per chiunque possieda o ami i boschi del nostro territorio. Lo facciamo con persone che lavorano insieme con entusiasmo, grinta e con la volontà costante di migliorare i propri risultati a garanzia di affidabilità, efficienza ed efficacia.
Vogliamo essere un’azienda dove chi lavora si senta protagonista e sicuro: per questo la salvaguardia della sua salute e sicurezza, nonché il miglioramento continuo delle performance aziendali in tali ambiti, sono parte integrante della strategia aziendale.

Servizi Gestiti

Rispetto ai fini ed alle attività consortili previste agli art. 1 e 3 dello Statuto, l’azione attuale del Consorzio, che sotto il profilo contabile viene racchiusa in un unico conto economico denominato “Gestione forestale e territoriale”, può oggi articolarsi nei seguenti settori:


1. Gestione proprietà silvo-forestali comunali
redazione ed aggiornamento dei piani d’assestamento delle proprietà forestali comunali, esecuzioni di operazioni selvicolturali a macchiatici positivo e negativo
2. Sistemazione bacini montani
monitoraggio delle opere idrauliche esistenti, aggiornamento schede descrittive, compilazioni piani di bacino
3. Cantieri Forestali e squadre lavori
realizzazione di interventi di diradamento, rimboschimento e di cure colturali, realizzazione di interventi di sistemazione idraulico forestale, interventi di manutenzione ordinaria del territorio, ogni altro intervento di interesse per i comuni consorziati
4. Prestazioni tecniche
Redazione di progetti di sistemazione idraulico forestale, viabilità, strutture d’alpe, ed ogni altro intervento progettuale richiesto dai comuni consorziati. Particolare importanza rivestono gli interventi che il CFAVS attua nell’ambito della manutenzione del territorio e delle opere idrauliche che presiedono alla stabilità dei versanti e del reticolo idrografico.
5. Attività istituzionali
Accanto alle attività oggetto di evidenza economica, attraverso fatturazione delle prestazioni, il CFAVS conserva un numero elevatissimo di attività svolte a titolo istituzionale in favore dei comuni. Tali attività si esprimono attraverso consulenze, verifiche delle proprietà silvo-pastorali, controllo e vigilanza delle proprietà e dell’ambiente, relazioni tecniche svolte a titolo gratuito, studi di fattibilità, reperimento finanziamento, didattica ed assistenza alla popolazione ed alle scuole, ed ogni altra azione svolta dal CFAVS a titolo non oneroso nei confronti delle amministrazioni locali.
Le voci dei primi due punti possono definirsi come le attività più consolidate, mentre più recente è lo sviluppo delle attività a rilevanza imprenditoriale legate alla esecuzione diretta di lavori e allo svolgimento di prestazioni tecniche di progettazione e direzione lavori.

Il Consorzio Forestale Alta Valle Susa ha ottenuto e mantiene le certificazioni PEFC:
Gestione Forestale Sostenibile
Catena di Custodia

Attualmente il CFAVS è strutturato in quattro aree operative:


• Area Sistemazione Bacini Montani - pianificazione, progettazione, direzione lavori opere pubbliche
• Area Foreste - pianificazione, selvicoltura, progettazione e direzione lavori forestali
• Area Cantieri Forestali - esecuzioni cantieri forestali, PMO, utilizzazioni forestali e esbosco
• Area Amministrativa - gestione amministrativa e contabile

Storia

A partire dal 1953, i Comuni dell'Alta Valle Susa (To) , approfittando delle possibilità offerte dalla Legge n. 991 del 1952, si sono datati di un organo di gestione delle loro proprietà silvo-pastorali.
Al Consorzio Forestale Alta Valle Susa aderiscono in origine sette Comuni, seguiti nel 1980 dai rimanenti comuni della Comunità Montana.
Attualmente i Comuni consorziati sono i quattordici comuni appartenenti alla Comunità Montana Alta valle Susa.
Compito originario dell'Ente era la gestione tecnica dei Boschi e dei pascoli di proprietà pubblica e la sorveglianza di questo patrimonio.
Negli anni le sue funzioni si sono allargate e sulla base della Legge n.142 del 1990 sono state definite con precisione all'interno della revisione dello statuto consortile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri