Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il Territorio

Il territorio gestito comprende i Comuni di Bardonecchia, Sestriere, Cesana Torinese, Claviere, Exilles, Oulx, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Chiomonte, Gravere, Meana di Susa, Moncenisio e Giaglione.
L'Alta valle di Susa è formata da due solchi vallivi separati (la Dora di Bardonecchia e la Valle della Ripa) che all'altezza di Oulx si uniscono per dare origine alla Dora Riparia. Entrambe la Valli hanno un fondovalle ampio e dei tributari laterali che al contrario sono generalmente molto incassati. Il paesaggio delle zone a calcescisti (formazione dominante del territorio), a causa della loro limitata resistenza agli agenti atmosferici, è caratterizzato da forme tendenzialmente morbide che si contrappongono alle forme più aspre delle pietre verdi ed alla verticalità delle pareti calcareo dolomitiche.
Dal punto di vista climatico l'Alta Valle Susa è uno dei poli di continentalitá della catena alpina. Le precipitazioni sono molto limitate: 672 mm ad Oulx (1121 m slm), 726 mm a Bardonecchia (1240 m slm), 604 mm a Champlas du Col (1707 m slm); il regime pluviometrico é di tipo equinoziale con un massimo assoluto invernale.
Secondo la classificazione redatta dall'IPLA riportata nel Lavoro "I Tipi forestali del Piemonte", l'Alta Valle Susa rientra per la quasi totalità nel distretto climatico denominato Endalpico Asciutto, caratterizzato da una grande ricchezza vegetazionale. Le formazioni forestali prevalenti sono quelle caratterizzate dalle conifere. In alta val Susa sono infatti presenti in popolamenti puri o misti, tutte le conifere dell'arco alpino occidentale: Larice soprattutto, e poi Pino silvestre, Pino cembro, Abete rosso, Abete bianco, e sporadicamente anche Pino uncinato, sia arboreo che prostrato.

Gestione del territorio

Gestione forestale



La gestione forestale delle proprietà Comunali avviene attraverso la redazione ed attuazione dei Piani di Assestamento (successivamente rinominati Piani Forestali Aziendali, ed oggi Piani di Gestione Forestale) per le proprietà forestali dei 14 comuni a partire dal 1953, o comunque dalla data di adesione al CFAVS.
I principi che guidano la gestione forestale delle foreste comunali possono essere riassunti come segue
- Perseguimento della massima stabilità dei popolamenti forestali, intesa come capacità di resistenza e resilienza ai disturbi abiotici e biotici, al fine di assicurare il mantenimento dei popolamenti forestali e di tutte le funzioni attese anche in un contesto di crisi climatica;
- Ricerca della massima naturalità per composizione e struttura dei popolamenti forestali attraverso una gestione forestale sostenibile certificata realizzata secondo i principi della selvicoltura naturalistica/ prossima alla natura, privilegiando quindi la presenza di specie forestali in sintonia con la stazione e la formazione di strutture miste e disetanee;
- Mantenimento della multifunzionalità dei popolamenti, assicurando la fornitura dei principali servizi ecosistemi richiesti dalla società: protezione, fruizione, biodiversità e produzione nella ricerca di una riduzione di conflitti che possono generarsi tra i diversi fruitori del territorio.

Attualmente, le attività di gestione forestale sono in carico all’Area Foreste, le cui attività e servizi sono descritte qui.

Gestione pastorale

Consorzio Forestale Alta Valle Susa agisce su 114 comprensori di pascolo a copertura dell’intero territorio dei comuni delle Unioni Montana Alta Valle Susa e Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea. Per ognuno di essi individua le superfici pascolabili comunali ed i relativi carichi UBA stagionali di bestiame mantenibili e compatibili con una corretta utilizzazione delle risorse. Supporta i Comuni Consorziati nelle procedure di affidamento ed individuazione dei gestori. E’ attore primario e fondamentale supporto tecnico nelle Commissioni Locali Pascoli. Favorisce la gestione associata delle proprietà private, supportando realtà associative e gruppi di privati non costituiti nell’individuazione delle aree disponibili e concedibili a pascolo, nell’ottica di una gestione univoca e forte dell’intero territorio. Collabora con CAA e professionisti per il perfezionamento dei Piani Pastorali Aziendali e Piani Pastorali Foraggeri delle ditte utilizzatrici così da renderli concretamente attuabili sul territorio è perfettamente conformi a quanto alle stesse concesso. Dal 2022 è parte attiva nei controlli di congruità tra dichiarazioni delle aziende ed attività svolta dalle stesse in campo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri