7 novembre 2025
Convegno sul ruolo della filiera corta del legno locale nella transizione ecologica e nello sviluppo economico delle aree montane in Piemonte.
L’incontro, promosso dal Comune di Bardonecchia insieme a PEFC Italia e agli enti territoriali piemontesi, mette al centro il tema della filiera corta del legno, con la partecipazione di amministratori, tecnici, studiosi e operatori del settore.
La seconda sessione sarà dedicata agli aspetti tecnici. Sono previsti gli interventi di Luca Marello, direttore del Parco Alpi Cozie, Federico Morra Di Cella, direttore del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, e Paolo Terzolo, della Commissione Dipartimentale Foreste del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali. Saranno inoltre presenti rappresentanti degli Ordini professionali di architetti, ingegneri, geometri, agronomi e forestali.
In questa parte del convegno si parlerà di pratiche di gestione del legno a chilometro zero, della certificazione PEFC in termini di tracciabilità, e i margini di applicazione nel settore edilizio e nei progetti pubblici.
L’incontro, promosso dal Comune di Bardonecchia insieme a PEFC Italia e agli enti territoriali piemontesi, mette al centro il tema della filiera corta del legno, con la partecipazione di amministratori, tecnici, studiosi e operatori del settore.
La seconda sessione sarà dedicata agli aspetti tecnici. Sono previsti gli interventi di Luca Marello, direttore del Parco Alpi Cozie, Federico Morra Di Cella, direttore del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, e Paolo Terzolo, della Commissione Dipartimentale Foreste del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali. Saranno inoltre presenti rappresentanti degli Ordini professionali di architetti, ingegneri, geometri, agronomi e forestali.
In questa parte del convegno si parlerà di pratiche di gestione del legno a chilometro zero, della certificazione PEFC in termini di tracciabilità, e i margini di applicazione nel settore edilizio e nei progetti pubblici.